Diplomato in clarinetto presso il Conservatorio di Torino nel 1994 con votazione 9/10, con il maestro Sergio Avanzo. Laureato in chimica, a indirizzo chimico-fisico teorico, nel 1996 con votazione 110/110 con lode e menzione. Lavora come Project Manager presso il CSI - Piemonte, consorzio per lo sviluppo e la gestione del sistema informativo delle Pubbliche Amministrazioni locali. Come clarinettista ha suonato in varie bande e orchestre di fiati del torinese (Bosconero, Feletto, Gassino, Grugliasco, Moncalieri, Settimo Torinese, Trofarello). Per le case editrici musicali Scomegna e Wicky ha partecipato alla registrazione di oltre venti CD musicali con l'orchestra di fiati Fiatinsieme diretta dal maestro Enea Tonetti. Attualmente suona nella Filarmonica San Marco di Buttigliera Alta diretta dal maestro Gianluca Calonghi. Dal 2015 è direttore dell'ensemble Wind Evergreen Band' WEB, una band composta da circa 30 elementi tra flauti, clarinetti, saxofoni, trombe, tromboni, basso tuba, batteria, percussioni (video dei concerti
qui). Per la WEB ha realizzato gli arrangiamenti di brani che spaziano dalla musica leggera (canzoni de The Beatles, titoli di apertura dei film di James Bond, colonna sonora del film The Blues Brothers) alla musica operistica (sinfonie Nabucco, Giovanna d'Arco, Traviata, Don Carlo di Giuseppe Verdi; Tannhäuser, Rienzi di Richard Wagner), passando per il musical (brani da Jesus Christ Superstar) e arrivando infine alla musica sacra
(messa da requiem K626 di Wolfgang Amadeus Mozart).
Tutti gli arrangiamenti sono stati appositamente progettati per l'organico e le capacità individuali dei musicisti della WEB, rendendo possibile l'esecuzione di brani altrimenti inarrivabili (quali,a titolo di esempio, il Rienzi con le sue 408 battute). Dal 2022 è sostituto direttore della banda di Grugliasco, per cui ha predisposto, nuovamente, arrangiamenti mirati sul numero e sulle abilità dei singoli suonatori. Ha curato i workshop dedicati agli strumenti a fiato nelle Vacanze Musicali delle Orchestre Amatoriali Italiane (2018 "Isola d'Elba, 2023 "Firenze") e nel Festival Italiano dei Musicisti Amatoriali (2019 - Isola d'Elba, 2022 - Cervia e 2023 - Cervia).
Dicono di lui: appassionato, preciso, affidabile, meticoloso, instancabile, esigente, severo... nonché goliardico e mattacchione quanto basta, amante di una buona birra post prova.