variant

Title

Message

GIULIO ARPINATI

È nato nel 1956 e si è diplomato in Violoncello presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 1979. Vincitore di concorsi Nazionali ed Internazionali come solista ed in gruppi da camera. Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento di violoncello, quartetto d'archi e musica da camera tenuti dai Maestri Antonio Janigro, Piero Farulli e Carlo Pozzi.
Ha fatto parte di numerose formazioni cameristiche, fra le quali gli ensemble di musica contemporanea "Antidogma Musica" e "Camerata Casella", l'Orchestra da camera "L. Boccherini", l'ensemble di violoncelli "Orchestra Villa-Lobos" con i quali ha effettuato numerose tournée in Italia ed all'estero.
Ha collaborato anche in qualità di primo violoncello con svariate orchestre liriche e sinfoniche, italiane e straniere, l'orchestra "Jeunesses Musicales", l'Insieme Strumentale Igor Strawinskij, il Teatro Nacional dos Artis di Belo Horizonte; l'Orchestra Sinfonica della Rai.
Ha tenuto concerti con grandi Solisti e Direttori di fama internazionale quali: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Louis Bacalov, Leonard Bernstein, Stefano Bollani, Ezio Bosso, DeeDee BridgeWater, Mario Brunello, Uri Caine, Enrico Dindo,
Richard Galliano, Natalia Gutman, Herbie Hancock, Antony and the Johnsons, Jethro Tull, Leonidas Kavakos, Ute Lemper, Zubin Mehta, Ennio Morricone, The New York Voices, Gianandrea Noseda, Krzysztof Penderecki, Nicola Piovani, Uto Ughi.
Ha partecipato a numerose tournées in Italia ed all'estero, nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, tra le quali la Carnegie Hall di New York, toccando i luoghi più significativi di Argentina, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Cina, Emirati Arabi, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Olanda, Russia, Scozia, Spagna, Svizzera,U.S.A.
Ha fatto parte, fino al 2017, dell' "Orchestra del Teatro Regio di Torino" in qualità di secondo violoncello ed è uno dei fondatori de "La Filarmonica Teatro Regio Torino"dell'ensemble "Gli Architanghi", gruppo attivo per più di 15 anni e nato dalla passione comune per il Tango e per la rivalorizzazione della musica popolare del '900.
Attualmente fa parte de "Gli 8 Violoncelli di Torino" e da tempo si dedica alle trascrizioni per gruppi da camera, ma in particolar modo per questo particolare gruppo da camera.