Guy De Roquefeuil, da Roma, ha studiato composizione al Conservatorio "A. Casella" città di L'Aquila con il Maestro Mauro Cardi.
Interesse focale dell'intraprendere il percorso in composizione è stato il volersi specializzare da subito nel repertorio della musica da film,repertorio che in Italia era ancora deriso e considerato non sufficientemente colto da meritare esecuzione in sale da concerto.
Sin da giovanissimo inizia a lavorare,parallelamente agli studidi conservatorio in composizione, prima come trascrittore ed arrangiatore, poi come compositore, in progetti che lo portano in varie città di Italia, vedendo i suoi lavori eseguitiin contesti prestigiosi (tra questi: Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Sala Fellini in Cinecittà – Roma; Mozarteum - Salisburgo).
Alcuni suoi arrangiamenti sono stati pubblicati in un libro a fini didattici a cura del MIUR(Come and Sing, la musica popolare in Abruzzo e in Grecia, 2011).
Dopo aver maturato una decennale esperienza d’orchestra come strumentista, ha seguito corsi di direzione con i Maestri Simone Genuini e Luciano Bellini e nel 2017 vince una borsa di studio comprendente lezioni private con il Maestro Daniele Belardinelli, direttore preparatore dell'Orchestra Italiana del Cinema
Inizia a dirigere in numerosi concerti, quasi tutti unicamente orientati al repertorio delle colonne sonore, spaziando dai film classici alle serie televisive, ai film di animazione, cartoni animati e videogiochi; la necessità di voler rendere giustizia alle musiche di questo genere lo porta a New York e Los Angeles, per toccare con mano le partiture originali e poterle proporre con arrangiamenti senza privarne della loro magia.
Nel 2014 fonda a Manfredonia l’Orchestra "Muuu", prima orchestra tuttamanfredoniana, iniziando un’attività concertistica molto seguita.E’ direttore dell’"Orchestra Nova" di Foggia, ed è stato codirettore dell’Orchestra"Cremaggiore" di Crema (CR) e direttore del "Terrazzo Musicale" di Chiari (BS), con decine diconcerti al seguito.
Dal 2014 al 2018 ha ricoperto il ruolo di docente di esercitazioni orchestrali nel L.S.S. "A. Righi" di Roma; è stato anche coinvolto in corsi di recupero epotenziamento in matematica e fisica, nonché responsabile di alternanza scuola-lavoro tramite attività orchestrale nel medesimo istituto e nell’I.S.S. "De Rogatis-Fioritto" di Sannicandro Garganico (FG).
Nel 2018 è stato responsabile musicale nell'evento "Totoro Garden's day" presso gli studi di Cinecittà per una giornata dedicata alle musiche dei film di Hayao Miyazaki.
Membro fondatore e sempre presente insieme ad altri volti storici dell'evento "Vacanze Musicali delle Orchestre Amatoriali Italiane" sin dal 2017,ha progressivamente rivolto l'attività didattica spostandosi dall'ambito scolastico a quello amatoriale.
E' socio fondatore e Direttore Artistico dell'Associazione M.A.I.A. - Musicisti Amatori Italiani Associati.
Laureato in fisica, sviluppatore informatico, eclettico, sempre tendente all'esecuzione più filologica possibile e alla ricerca del corretto suono, promotore di spettacoli "Live to Projection" con proiezioni e orchestra in sync.
Dicono di lui: "Valorizza ogni talento e fa suonare anche i sassi"